Corsi in aula per praticanti avvocati
Disponibilità:
: | 1 | 0 | 1 | : | 0 | : | 0 | 00: | 0 |
ISBN 9788828807377 Codice Giuffrè: 024203358
Categorie:
Avvocati.
Materia: Costituzionale
€ 29.00
* Il servizio di prenotazione non comporta obbligo di acquisto e può essere richiesto sia presso il proprio indirizzo, mediante un nostro agente di zona, sia presso l'agenzia.
Prefazione alla quarta edizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. XI Prefazione alla decima edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L’idea regionale alla Costituente ed i suoi più immediati precedenti. . . . » 3 2. L’attuazione delle Regioni e le principali vicende del nostro regionalismo. » 6 3. I profili dell’autonomia regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11 4. Gli elementi costitutivi della Regione: a) la comunità regionale. . . . . . . » 13 5. (Segue): b) il territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15 6. (Segue): c) l’apparato autoritario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16 7. La problematica distinzione tra Regione e Stato-membro di Stato federale. » 18 8. Regioni a statuto speciale, Regioni a statuto ordinario e Regioni... « specializzabili » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20 PARTE SECONDA L’ORGANIZZAZIONE DELLA REGIONE Considerazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29 CAPITOLO PRIMO IL CONSIGLIO REGIONALE 1. La natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31 A) LA FORMAZIONE 2. Il sistema elettorale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32 3. Elettorato attivo ed elettorato passivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39 4. La verifica dei titoli di ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47 5. La composizione numerica e la durata in carica del Consiglio . . . . . . . » 48 6. Lo status di consigliere regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 54 B) LA STRUTTURA 7. Organizzazione ed autoorganizzazione del Consiglio: il regolamento interno. » 57 8. Le articolazioni interne dell’organo: a) il Presidente e l’ufficio di Presidenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61 9. (Segue): b) i gruppi consiliari e le commissioni permanenti . . . . . . . . » 62 10. (Segue): c) organi minori, ordinari e straordinari . . . . . . . . . . . . . . » 65 11. L’autonomia contabile e funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67 C) IL FUNZIONAMENTO 12. Le principali modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69 D) LE FUNZIONI 13. Le funzioni consiliari in generale (con particolare riguardo alle attribuzioni costituzionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70 14. Le forme di partecipazione del Consiglio ad attività statali . . . . . . . . . » 70 15. Le funzioni « proprie » del Consiglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72 CAPITOLO SECONDO IL PRESIDENTE DELLA REGIONE E LA GIUNTA REGIONALE 1. Composizione e formazione della Giunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75 2. La collegialità della Giunta tra diritto e prassi . . . . . . . . . . . . . . . . » 82 3. (Segue): organizzazione e funzionamento della Giunta . . . . . . . . . . . . » 85 4. Verifiche della sussistenza del rapporto di fiducia tra Consiglio e Presidente e/o Giunta e responsabilità di questi ultimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 86 5. Le attribuzioni della Giunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 90 6. Le attribuzioni del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 92 7. La forma di governo regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 98 PARTE TERZA I RACCORDI TRA LO STATO E LE REGIONI SEZIONE PRIMA LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI AD ATTIVITÀ DELLO STATO 1. Il regionalismo « bifronte », garantista e cooperativo, e le più rilevanti e gravi torsioni del modello costituzionale registratesi nell’esperienza . . . . » 111 2. La partecipazione regionale ad attività parlamentari e le sue forme, secondo l’originario modello costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116 3. Il « sistema delle Conferenze » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121 4. Le proposte volte ad incardinare stabilmente le Regioni nell’organizzazione dello Stato-persona (in ispecie, la modifica del Senato in « Camera delle Regioni ») . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 130 SEZIONE SECONDA I POTERI DELLO STATO NEI CONFRONTI DELLE REGIONI ED IL PRINCIPIO DI UNITARIETÀ DELLA REPUBBLICA 1. La ratio dei poteri statali nei confronti delle Regioni . . . . . . . . . . . . » 137 2. I poteri d’indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 138 3. I poteri sostitutivi o sussidiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 140 4. I poteri di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 144 PARTE QUARTA LE FUNZIONI DELLA REGIONE A) LE FUNZIONI NORMATIVE CAPITOLO PRIMO LA POTESTÀ STATUTARIA 1. Gli statuti come fonti espressive per antonomasia dell’autonomia e le differenze al riguardo esistenti tra Regioni di diritto comune e Regioni a regime differenziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149 2. La natura giuridica dello statuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 152 3. Il procedimento di formazione delle « leggi statutarie » ed il controllo sopra di esse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153 4. I contenuti degli statuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156 5. La irrisolta questione concernente la struttura nomologica degli enunciati statutari e la loro « armonia con la Costituzione ». . . . . . . . . . . . . . . » 164 CAPITOLO SECONDO LE POTESTÀ LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI 1. Il procedimento di formazione delle leggi regionali . . . . . . . . . . . . . . » 167 2. Tipologia delle potestà legislative e limiti generali delle leggi regionali (con particolare riguardo ai limiti c.d. di « merito ») . . . . . . . . . . . . . . . . » 172 3. (Segue): i limiti generali di legittimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 174 4. La potestà primaria o piena o esclusiva, la potestà « residuale » e la dinamica della normazione nel tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183 5. I limiti della potestà piena (in ispecie, i « princìpi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato »). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 186 6. (Segue): le « norme fondamentali delle riforme economico-sociali ». . . . . » 188 7. (Segue): gli « obblighi internazionali dello Stato » (ed i rapporti tra Regioni e Unione europea) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 191 8. La potestà ripartita o concorrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 199 9. La potestà integrativo-attuativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 208 10. Le leggi provinciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 211 11. Atti regionali con « forza di legge »? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 212 12. (Segue): il referendum abrogativo di leggi regionali . . . . . . . . . . . . . » 215 13. I regolamenti regionali: titolarità e procedimento di formazione . . . . . . » 217 14. (Segue): la tipologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 219 15. (Segue): i rapporti tra i regolamenti regionali ed i regolamenti dello Stato (e degli enti infraregionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 222 CAPITOLO TERZO B) LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE 1. Premessa: l’intelaiatura del nuovo art. 118 . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 227 2. Le funzioni amministrative, secondo il vecchio « modello » costituzionale . » 230 3. Le materie di competenza regionale e la loro « ridefinizione » (tra non poche oscillazioni e complessive carenze) ad opera della normativa di trasferimento delle funzioni: notazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 233 4. Il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 234 5. Il trasferimento delle funzioni alle Regioni di diritto comune (con specifico riguardo alle « ondate » del ’72 e del ’77) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 237 6. Dalla legge n. 142 del 1990 alla « riforma Bassanini ». . . . . . . . . . . . » 241 7. La « legge Bassanini I » ed i decreti attuativi: una riforma in progress. . » 243 8. Il nuovo art. 118 Cost., la legge n. 131 del 2003 e la « chiamata in sussidiarietà ». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 246 9. Funzioni proprie e funzioni conferite nell’art. 118 Cost . . . . . . . . . . » 251 10. La riforma introdotta dal D.L. n. 95 del 2012: le funzioni fondamentali dei Comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 253 11. (Segue): il « riordino » delle Province, la sent. n. 220 del 2013 della Corte costituzionale e la l. n. 56 del 2014 (c. d. « legge Delrio ») . . . . . . . . . » 257 12. (Segue): le Città metropolitane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 261 13. Gli statuti comunali e provinciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 267 14. Dal Commissario del Governo al Rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 270 15. La funzione statale di indirizzo e coordinamento . . . . . . . . . . . . . . . » 273 16. Un nuovo modo di amministrare: programmazione e cooperazione nella riforma del titolo V (in particolare, il Consiglio delle autonomie locali) . » 277 17. Il principio di sussidiarietà nel nuovo titolo V . . . . . . . . . . . . . . . . » 281 18. La partecipazione democratica all’attività amministrativa. . . . . . . . . . » 284 19. Il difensore civico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 286 PARTE QUINTA L’AUTONOMIA FINANZIARIA 1. Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 291 2. Le linee di fondo dell’originario quadro costituzionale e dei suoi sviluppi nella legislazione attuativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 296 3. (Segue): i contenuti dell’autonomia finanziaria, secondo l’originario modello costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 297 4. La finanza regionale: il testo di riforma del titolo V della Costituzione e le ulteriori modifiche apportate dalla l. cost. n. 1 del 2012 . . . . . . . . . . . » 299 5. Gli sviluppi della legislazione in tema di finanza regionale, dalla l. n. 281 del ’70 alla l. n. 133 del ’99 e al D.Lgs. n. 56 del 2000 . . . . . . . . . . . » 304 6. L’autonomia di spesa e la potestà legislativa delle Regioni in materia contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307 7. La l. n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale: note introduttive. . . . . . . . » 309 8. I principi e criteri direttivi contenuti nell’art. 2, l. n. 42: in particolare, il principio di territorialità, il passaggio dal criterio della spesa storica a quello del costo e del fabbisogno standard, la previsione di « premi » e « sanzioni » e il « patto di convergenza » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 312 9. La finanza regionale: i tributi regionali e la distinzione tra « spese LEP » e « spese non-LEP » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 315 10. Il fondo perequativo e gli interventi speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 317 11. La finanza degli enti locali e la lotta all’evasione fiscale. . . . . . . . . . . » 319 12. I decreti legislativi di attuazione della l. n. 42 del 2009 . . . . . . . . . . . » 321 13. L’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto speciale . . . . . . . . . . » 323 PARTE SESTA I CONTROLLI CAPITOLO PRIMO I CONTROLLI SUGLI ATTI A) IL CONTROLLO SULLE LEGGI 1. Considerazioni introduttive: la modifica dell’art. 127 Cost. e i suoi possibili riflessi sulla giustizia costituzionale e sullo svolgimento del controllo in seno al Governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331 2. L’impugnazione della legge regionale tra passato e presente. . . . . . . . . » 336 3. L’individuazione dell’organo competente al controllo e la definizione dei vizi delle leggi regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 337 4. I ricorsi della Regione contro leggi dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . » 341 5. I ricorsi di una Regione contro leggi di altra Regione . . . . . . . . . . . . » 343 6. Profili processuali dei ricorsi in via d’azione: in particolare, la definizione dei tempi di giudizio, la possibile sospensione dell’efficacia della legge impugnata, la decisione dei ricorsi per « parti separate », la gestione del contenzioso da parte della Corte nella fase di transizione dal vecchio al nuovo sistema di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 346 7. Il controllo sulle leggi nelle Regioni a statuto speciale. In particolare: a) in Trentino-Alto Adige; b) secondo lo statuto siciliano . . . . . . . . . . . . . » 348 B) I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA STATO E REGIONI (E TRA REGIONI) 8. La nozione di conflitto di attribuzione tra diritto e prassi . . . . . . . . . . » 353 9. La proposizione del ricorso e la risoluzione del conflitto . . . . . . . . . . . » 356 C) L’ABROGAZIONE DEGLI ARTT. 125, I C., E 130 COST. 10. La cancellazione della Commissione statale di controllo sugli atti amministrativi regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 359 11. Quali controlli sugli atti degli enti locali? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 363 CAPITOLO SECONDO I CONTROLLI SUGLI ORGANI DIRETTIVI DELLA REGIONE 1. Notazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 367 2. Lo scioglimento del Consiglio regionale tra contenuto derogabile e contenuto inderogabile dell’art. 126 Cost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 367 3. I casi di scioglimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 370 4. Il decreto di scioglimento e la sua natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . » 373 5. Lo scioglimento nelle Regioni a statuto speciale. . . . . . . . . . . . . . . . » 376 Nota bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 379
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le tue richieste in visione
Non hai ancora chiesto alcun libro in visione.
Puoi chiedere di avere in visione i libri, senza alcun impegno da parte tua!
Pagamento del bollo sull'offerta telematica: le indicazione del Tribunale di Torino
Lo scorso 11 febbraio 2019, il Tribunale di Torino ha fornito indicazioni ai professionisti delegati alle vendite in merito al pagamento del bollo sull’offerta telematica e alla prova dell’effettuazione dello stesso.
21 Feb 2019