L'Autore presenta un rapporto sulla giustizia, immaginando di rappresentare alle giovani generazioni le tante negatività che affliggono il nostro paese. Le leggi sono insufficienti a dare certezze, l'illegalità è diffusa, le violenze di genere riempiono le cronache quotidiane, il razzismo e il bullismo sono fenomeni che si presentano perfino negli stadi e nelle scuole. Anche il lavoro è molto spesso breve e precario, se non mancante, e l'ambiente non viene rispettato ma anzi alterato da cataclismi naturali e disastri provocati dall'uomo. Vi sono tuttavia i mezzi per migliorare la condizione. Conoscere, comunicare, partecipare sono gli stimoli che dovrebbero contagiare tutti per far riscoprire l'etica e il rispetto delle persone. È questo il senso della giustizia, che deve accompagnare l'applicazione pratica delle leggi e le decisioni dei giudici, per fondare una città giusta. Il rapporto viene consegnato senza porre domande. Ma è il destinatario che risponde, nell'epilogo del libro, descrivendo un futuro anche peggiore del presente, guidato dalle macchine e dalle intelligenze artificiali, nella carenza delle risorse. Rimane il "latente amore per il giusto", l'idea confortante su cui si deve contare, sempre, per dare luce a ogni avvenire.
Prologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
I - IL NOSTRO MONDO
1. Il mondo infinito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. La nostra Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
3. Le nuove generazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. I personaggi del nostro tempo: lupi e agnelli . . . . . . 8
5. Il disagio pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
6. La forza della politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
7. La forza dell'etica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
8. Una proposta: difendere la legalità, la giustizia, il lavoro
e l'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
II - LA LEGALITÀ
9. L'origine delle leggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
10. Le leggi in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
11. La Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
12. Le leggi e il Parlamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
13. La qualità delle leggi (tempi e forme) . . . . . . . . . . 36
14. Le leggi ingiustificate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
15. Le leggi incostituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
16. Perché dobbiamo rispettare le leggi . . . . . . . . . . . . 43
III - LA GIUSTIZIA
17. Legalità e giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
18. L'illegalità diffusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
19. La corruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. La violenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
21. Il razzismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
22. Il bullismo e il cyberbullismo . . . . . . . . . . . . . . . . 64
23. Guerre, potere e povertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
24. La città giusta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
IV - IL LAVORO
25. Il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
26. Il lavoro forzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
27. Il lavoro breve (donne, minori, precari) . . . . . . . . . 88
28. Il lavoro e la salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
29. Il lavoro e l'economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
30. Le macchine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
31. L'intelligenza artificiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
32. La dignità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
V - L’AMBIENTE
33. Natura e ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
34. Natura e progresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
35. L'ambiente e la legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
36. Il diritto alla nutrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
37. La giornata dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
38. Gli eventi naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
39. I grandi disastri ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
40. Il disegno della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
VI - IMMAGINI DI FUTURO
41. Conoscere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
42. Comunicare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
43. Partecipare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
44. Vivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Epilogo (la risposta). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ordinamento forense e deontologia
€ 27.00
Storie di processi e di costume
€ 15.00
Principi di deontologia e procedimento disciplinare notarile
€ 80.00
Nuovi parametri forensi 2018
€ 18.00
Il giornalista e le sue 4 responsabilità
€ 78.00
Ordinamento forense e deontologia
€ 25.00